TOSTI E ASSOCIATI

STUDIO INGEGNERIA ARCHITETTURA

Passato
CIMG3604 copia
Presente
BASSA_IMG_1428
Futuro
B_IMG_2125

Focus del giorno

La scuola di formazione proveniente da Petra (Giordania) in visita nel nostro cantiere.

Una equipe di tecnici e restauratori altamente qualificati, provenienti dalla Giordania e guidati dall’Architetto Maria Elena Ronza, Presidente dell’Associazione SELA for training and protection for Heritage, che attualmente svolgono attività di ricerca e formazione nell’ambito del restauro di importantissimi siti archeologici a Petra.

CHI SIAMO

Lo Studio

Lo Studio Tecnico di Ingegneria e Architettura Tosti e Associati viene fondato nel 2001.
Si consolida così un team di professionisti già uniti da anni in un rapporto di collaborazione stabile e proficuo con l’Ingegner Giuseppe Tosti. Gli ingegneri Massimo Tosti, Anna Aniballi e Gian Piero Bolletti (uniti nel loro percorso già dagli studi condotti insieme all’Università “Alma Mater Studiorum” di Bologna), l’architetto Francesca Cangemi (laureata presso la Facoltà di Architettura dell’Università “La Sapienza” di Roma, dove consegue anche il diploma di Specializzazione in Restauro dei Monumenti) e il geometra Mirco Castellani (esperto in procedure tecnico-amministrative di appalti pubblici e privati e nel coordinamento per la sicurezza nei cantieri edili) si formano…

PILLOLE DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA

Consolidamento strutturale

“E’ da augurarsi che gli studiosi e gli sperimentatori perseverino in queste ricerche.
Perché le lesioni murarie, nelle loro multiformi manifestazioni deformative e fessurative, non sono altro che un silenzioso lamento delle strutture sopraffatte da eccessivi e sempre più gravi cimenti e una invocazione per sollecitare l’intervento del  tecnico.
E’ dunque necessario che di questo lamento e di questa invocazione il tecnico intenda il linguaggio traendone il significato dalle deformazioni e dalle fessurazioni, dalle manifestazioni esteriori cioè, annunciatrici dei dissesti….”.
Sisto Mastrodicasa

Servizi di Progettazione

Archivio storico

Orgoglio dello Studio Associato è quello di “vivere” la professione nello stesso luogo in cui dal 1927 il Professor Sisto Mastrodicasa, padre della Teoria della Fatiscenza Muraria, iniziò ad operare e nel quale l’Ingegner Giuseppe Tosti iniziò la sua carriera nel 1957. Da oramai un secolo, al secondo piano di Palazzo Vajani in corso Vannucci a Perugia, continua ininterrottamente l’attività professionale dedicata alla salvaguardia dei beni storico-artistici. 

LA NOSTRA STORIA

Nel 1960 apre a Perugia, in Corso Vannucci,10 presso Palazzo Vajani, lo Studio Tecnico Ing. Giuseppe Tosti. Da allora l’esercizio della professione si accompagna costantemente all’attività di ricerca, finalizzata alle sperimentazioni di nuove metodologie e tecnologie d’indagine e d’intervento per il restauro del patrimonio storico-architettonico dissestato. Vogliamo mettere a disposizione di tutti l’Archivo Storico contenente tutti i lavori realizzati dall’Ing. Giuseppe Tosti, per questo abbiamo iniziato una campagna di digitalizzazione di tutti i documenti conservati nello Studio per condividerli con studiosi e cultori della materia.